Cosa succede se le forze dell'ordine o un'altra autorità governativa chiedono a Quora di fornire loro informazioni su un utente?
Quora chiede alle entità governative di presentare una richiesta legalmente valida (ad esempio, un mandato di comparizione, un'ingiunzione o un'ordinanza) prima di fornire le informazioni private di un utente. In presenza di una richiesta valida, Quora potrebbe essere obbligata per legge a fornire determinate informazioni su un utente alle forze dell'ordine o a un'altra autorità governativa autorizzata. Per ulteriori dettagli a riguardo, consulta https://qr.ae/TWYNPI.
In rare occasioni, Quora potrebbe inoltre divulgare le informazioni di un utente alle forze dell'ordine se c'è motivo di credere che sia presente un'emergenza che implica rischio di morte o lesione fisica grave.
Quora informerà l'utente qualora un'autorità governativa o le forze dell'ordine dovessero chiederle di fornire loro i suoi dati?
Sì, Quora si impegna a inviare all'utente in questione un'email di notifica, informandolo di dover fornire tali dati per legge o perché sussiste una situazione di emergenza. In genere, Quora invia la comunicazione 14 giorni prima della consegna dei dati alle entità governative. In questo modo l'utente potrà eventualmente fornire a Quora un motivo valido per non divulgare i propri dati.
Ci sono circostanze in cui Quora non è tenuto a comunicarlo all'utente?
Se Quora riceve un ordine di non divulgazione della richiesta valido o se viene proibito per legge, allora non potrà informare l'utente interessato prima di fornire i suoi dati. Questa situazione si applica solo in caso di ordine di non divulgazione della richiesta valido o se proibito per legge, e non in seguito a una mera e semplice richiesta di non divulgazione.
L'elenco di eccezioni che prevedono la mancata notifica all'utente delle richieste governative include:
(1) un'emergenza che implica un rischio di pericolo di morte o lesioni fisiche gravi a una qualsiasi persona;
(2) la ricezione da parte di Quora di un'ingiunzione valida che preclude la notifica; oppure
(3) la notifica è proibita per legge (ad esempio, se viola le regole di segretezza per i mandati di comparizione).